
Tecnica Fotografica Digitale
Passaggi Fondamentali:
- acquisizione
- elaborazione
- riproduzione delle immagini.
1. L’acquisizione delle immagini
La fotocamera digitale rappresenta allo stesso tempo uno strumento di input e di output.
Attraverso uno specifico sensore le immagini vengono catturate e immagazzinate su un dispositivo di memoria e sarà possibile visualizzarle immediatamente attraverso il display incorporato nella fotocamera (output). Ogni fotocamera digitale attualmente in commercio è dotata di software specifici per la gestione e il trasferimento di file di immagini verso il computer o altri dispositivi digitali (input).
2. Elaborare le immagini
Tutte le immagini in formato digitale possono essere immagazzinate e conservate all’interno di un computer e soprattutto, una volta trasferite dalla memory card al computer, modificate attraverso uno specifico programma.
Tra i software di editing delle immagini, tra i più utilizzati attualmente troviamo:
Adobe Photoshop CS6 (l’ultima release),
Gimp 2.8 (free),
Photo Pos Pro 1.88 (free),
Magix Photo Designer (free – previa registrazione),
FotoMix 9.0 (free – specializzato nella realizzazione di fotomontaggi)
Photoscape che permette di “correggere” e migliorare molto velocemente le proprie foto.
N.B. Collegamenti utili in fase di post-processing:
Versione Trial (30 giorni) di Adobe Photoshop CS6 Extended – http://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop&loc=it
Download di Gimp 2.8 – http://www.gimp.org/
Download di Photo Pos Pro 1.88 – http://photopos.com/photoposfreeTrail.asp
Download di Magix Photo Designer 7 – http://www.magix.com/it/free-download/foto-designer/
Download di FotoMix 9.0 – http://www.diphso.no/FotoMix.html
Download di Photoscape 3.6 – http://www.photoscape.org/ps/main/index.php oppure http://it.filewin.com/Photoscape/?p=IT
Attraverso questi software, a seconda del grado di specializzazione e precisione, sarà possibile anche trasformare completamente le immagini scattate.
Alcune delle funzionalità più comunemente usate nel campo della fotografia digitale (e non solo generalmente nel campo di editing delle immagini) sono:
- Migliorare la nitidezza e il contrasto di una foto.
- Cambiare il formato di originale.
- Ritagliare una foto, eliminando le eventuali parti superflue.
- Usare i filtri artistici per trasformare le superfici reali, renderle più nitide o produrre effetti particolari. Esempio di un “filtro artistico” per modificare la grana di superficie
- Unire e comporre più foto per creare un solo file.
- Creare delle immagini tridimensionali.
- Realizzare delle animazioni con le immagini scattate.
- Creare dei fotomontaggi.
3. Riproduzione
Una volta scattata e eventualmente modificata una foto con il software scelto, avremo la possibilità di:
Stampare l’immagine autonomamente con una stampante a colori (inkjet e/o laser) su un qualsiasi tipo e formato di carta, supportato dalla stampante in uso.
In alternativa è sempre possibile portare a stampare le proprie foto ritoccate in un centro specializzato.
- Inserire la foto all’interno di un altro file, come ad esempio un file di testo.
- Utilizzare l’immagine all’interno di una pagina web.
- Spedire via e-mail la foto
- Copiare, cancellare, spostare e archiviare le foto nel proprio computer o in alternativa memorizzarle su un supporto esterno (CD, DVD, Dischi Blu-ray).
- Utilizzare la foto, “caricandola” su un dispositivo specifico di visualizzazione come una cornice digitale.
- Utilizzare la foto su diversi supporti digitali e non solamente sui computer: cellulari, smartphone, palmari, tablet, ebook reader, televisioni digitali.
- Convertire la foto in una diapositiva in modo che possa essere utilizzata direttamente anche in un proiettore.
La prossima tecnica. EFFETTO PANNING